OTTOBRE 2020, ASTA 210
13, 14, 15 OTTOBRE 2020
I DIPINTI DELLA COLLEZIONE DI ARTURO MONDOVÌ
ARREDI ANTICHI, ICONE E ARGENTI
DIPINTI E ARREDI DEL XIX SECOLO
UNA COLLEZIONE INDIVISA DI GIOIELLERIA
ASTE
Martedì 13 ottobre, ore 15.00 – Importanti dipinti e arredi antichi, icone russe
Mercoledì 14 ottobre, ore 15.00 – Dipinti e arredi del XIX e XX secolo
Giovedì 15 ottobre, ore 15,00 – Importanti gioielli, argenteria e collezionismo
LOT 45:
UNKNOWN PAINTER SECOND HALF 16TH CENTURY
more...
|
|
![]() ![]() |
Sold for: €23,000
Start price:
€
3,000
Estimated price :
€6,000 - €8,000
Buyer's Premium: 25%
|
UNKNOWN PAINTER SECOND HALF 16TH CENTURY
UNKNOWN PAINTER, SECOND HALF 16TH CENTURY
ALLEGORY OF HUMAN LIFE
Oil on canvas, cm. 107 x 156
PROVENANCE
Formerly Arturo Mondovì collection, Mantua
Heirs Arturo Mondovì, Rome
CONDITIONS OF THE PAINTING
Nineteenth-century barlup relining. Few restoration points on the left and in the center. A restoration area behind the back of the male figure on the left. Significant accumulations of grease on the surface. The painting is in good condition
FRAME
Box frame in gilded wood with sandblasted internal section, pod edges, dots and lines and friezes with scrolls and leaves applied to the quarters, from the end of the 16th century
Expertise by Fabio Bensi on 25 July 1988 attributed to Antoine Caron
PITTORE LOMBARDO, SECONDA METÁ XVI SECOLO
ALLEGORIA DELLA VITA UMANA
Olio su tela, cm. 107 x 156
PROVENIENZA
Già collezione Arturo Mondovì, Mantova
Eredi Arturo Mondovì, Roma
L'affascinante dipinto dalla misteriosa tematica allegorica è tratto dall'incisione di Giorgio Ghisi databile tra il 1560-1562. Il soggetto è ancora dibattuto ed ha portato a diverse letture quali Il sogno di Raffaello, l'Allegoria della vita umana e Le tentazioni di Sant' Antonio. Essa è considerata il lavoro più importante dell'incisore mantovano. Sicuramente nell'incisione, l'attenzione dedicata al particolare naturalistico e l'aspetto fantasioso degli animali, testimoniano l'interesse dell'artista per alcune tematiche della scuola fiamminga. La figura allegorica femminile risponde ai canoni della pittura manierista del Primaticcio e di Niccolò dell'Abate, i cui insegnamenti possono essere stati appresi dal Ghisi durante il soggiorno a Fontainebleau. L'esistenza di un dipinto conservato alla Toronto Ontario Art Gallery, tratto dall'incisione del Ghisi e attribuito a Jan Brueghel, testimonia la fortuna del soggetto.
Il dipinto qui presentato potrebbe essere attribuibile ad un artista del cinquecento, forse di area mantovana, considerando la datazione dell'incisione che oscilla tra il periodo del soggiorno francese ed il ritorno a Mantova
CONDIZIONI DEL DIPINTO
Rintelo ottocentesco a tela di sacco. Scarsi punti di restauro a sinistra e al centro. Una zona di restauro dietro la schiena della figura maschile sulla sinistra. Notevoli accumuli di grasso sulla superficie. Il dipinto è in buono stato di conservazione
CORNICE
Cornice a cassetta in legno dorato con sezione interna sabbiata, bordi a baccelli, punti e linee e fregi a volute e foglie applicati ai quarti, della fine del XVI secolo
Il dipinto è accompagnato da expertise di Fabio Bensi in data 25 luglio 1988 con attribuzione a Antoine Caron

